Panoramica dispositivi di chiusura per uscite d’emergenza
21.08.2025 – MTS-Team
Le uscite d’emergenza rappresentano un elemento fondamentale nella progettazione delle porte. Per garantire un funzionamento affidabile, è essenziale il rispetto delle normative. Per questo motivo, abbiamo preparato per voi un riepilogo delle caratteristiche principali e degli aspetti da tenere in considerazione.
DIN EN 179 Porte d’emergenza
Campo d’applicazione
Aree non soggette a traffico pubblico e frequentate da persone che conoscono il funzionamento delle porte d’emergenza (es. uffici, condomini, palazzine)
Caratteristiche
Da tenere in considerazione
Componenti per l’allestimento delle porte d’emergenza


DIN EN 1125 Porte antipanico
Campo d’applicazione
Aree con traffico pubblico e frequentate da persone che non conoscono il funzionamento delle porte d’emergenza (es. centro commerciale, cinema)
Caratteristiche
Da tenere in considerazione
Componenti per l’allestimento delle porte antipanico


DIN EN 13637 – Sistemi di sicurezza per le vie di fuga (porte a comando elettronico)
Campo d’applicazione
Aree che rientrano nell’ambito delle norme EN 179 o EN 1125, ma che sono protette da sistemi elettronici per prevenire un uso improprio
Caratteristiche
Da tenere in considerazione
Componenti per la sicurezza delle vie di fuga – per porte a comando elettronico


Doppia anta antipanico
Campo d’applicazione
Aree soggette alle norme EN 179 o EN 1125, ma che richiedono una maggiore larghezza di passaggio a causa, ad esempio, di un’elevata affluenza di persone
Caratteristiche
Da tenere in considerazione
Componenti per doppia anta antipanico


Il rispetto delle norme non riguarda solo gli obblighi legislativi, ma soprattutto la tutela della vita umana. In caso d’emergenza, ogni secondo è prezioso. Una pianificazione accurata e un’accessoristica conforme alle normative delle uscite d’emergenza sono quindi fondamentali per garantire un’evacuazione rapida e sicura.