Pagina iniziale » Panoramica dispositivi di chiusura per uscite d’ emergenza

Panoramica dispositivi di chiusura per uscite d’ emergenza

21.08.2025 – MTS-Team

Le uscite d’emergenza rappresentano un elemento fondamentale nella progettazione delle porte. Per garantire un funzionamento affidabile, è essenziale il rispetto delle normative. Per questo motivo, abbiamo preparato per voi un riepilogo delle caratteristiche principali e degli aspetti da tenere in considerazione.

DIN EN 179 Porte di emergenza

Campo di applicazione
Aree non soggette a traffico pubblico e frequentate da persone che conoscono il funzionamento delle porte di emergenza (es. uffici, condomini, palazzine)

Caratteristiche

L’azionamento avviene tramite maniglia o maniglione (antipanico), puramente meccanico
Deve poter essere aperta entro 1 secondo con un solo movimento della mano e senza ausili (es. chiavi)
Una larghezza di passaggio minima di 900 mm

Da tenere in considerazione

È consentito esclusivamente l’uso di maniglie o maniglioni testati secondo la norma EN 179
Le porte di emergenza devono poter essere aperte per tutta la loro larghezza

Componenti per l’allestimento delle porte d’emergenza

14.1015 – Maniglie
Türdrücker
MTS_Tuere_DIN_EN_179

DIN EN 1125 Porte antipanico

Campo di applicazione
Aree con traffico pubblico e frequentate da persone che non conoscono il funzionamento delle porte di emergenza
(es. centro commerciale, cinema)

Caratteristiche

L’azionamento avviene tramite maniglione antipanico, puramente meccanico
Deve poter essere aperta entro 1 secondo con un solo movimento della mano e senza ausili (es. chiavi)
Una larghezza di passaggio minima di 900 mm

Da tenere in considerazione

È consentito esclusivamente l’uso di maniglioni testati secondo la norma EN 1125
Le porte di emergenza devono poter essere aperte per tutta la loro larghezza
Il maniglione antipanico deve coprire almeno il 60% della larghezza dell’anta

Componenti per l’allestimento delle porte antipanico

11.1365 – Maniglioni antipanico
Panikstange
MTS_Tuere_DIN_EN_1125

DIN EN 13637 – Sistemi di sicurezza per le vie di fuga (porte a comando elettronico)

Campo di applicazione
Aree che rientrano nell’ambito delle norme EN 179 o EN 1125, ma che sono protette da sistemi elettronici per prevenire un uso improprio

Caratteristiche

Meccanicamente, la porta di emergenza o antipanico è conforme alle norme EN 179 o EN 1125
Sono protette tramite incontro elettrico d’emergenza o elettromagnete
Viene sbloccata mediante pulsante di emergenza o terminale per vie di fuga
In caso di interruzione di corrente, la porta è aperta (principio a corrente di riposo)

Da tenere in considerazione

Massimo di due movimenti manuali per l’apertura della porta

Componenti per la sicurezza delle vie di fuga – per porte a comando elettronico

11.1549 – Sistemi di sicurezza per vie di fuga
12.1065 – Incontro elettrico d’emergenza
12.1121 – Elettromagnete
11.1542 – Pulsante d’emergenza e terminale per vie di fuga
elektronische Fluchtwegsicherung
MTS_Tuere_DIN_EN_13637

Doppia anta antipanico

Campo di applicazione
Aree soggette alle norme EN 179 o EN 1125, ma che richiedono una maggiore larghezza di passaggio a causa, ad esempio, di un’elevata affluenza di persone

Caratteristiche

Sia l’anta principale che l’anta semifissa sono dotate di funzione antipanico, permettendo così l’apertura su entrambe le ante

Da tenere in considerazione

Utilizzo di regolatore di sequenza di chiusura e leva di accoppiamento per garantire un’apertura e chiusura fluide, evitando inceppamenti

Componenti per Doppia anta antipanico

11.1026 – Anta semifissa
16.1105 – Regolatore di sequenza di chiusura
MTS_Tuere_Vollpanik_02
MTS_Tuere_Vollpanik_01

Il rispetto delle norme non riguarda solo gli obblighi legislativi, ma soprattutto la tutela della vita umana. In caso di emergenza, ogni secondo è prezioso. Una pianificazione accurata e un’accessoristica conforme alle normative delle uscite di emergenza sono quindi fondamentali per garantire un’evacuazione rapida e sicura.

Torna in alto